top of page

Valori

archenoah-336102_1920_edited.jpg

 

Come può un’azienda o un’organizzazione diventare più felice, ossia più vivibile e significativa per chi la abita?

Esistono per noi dei perni (dei valori) attorno cui provare a costruire un ambiente lavorativo diverso*:

  1. La circolazione delle idee, dei pensieri e dei linguaggi. La comunicazione è il motore di tutto. Se è ecologica, ossia a misura di chi vive e lavora in un ambiente, non solo aumenta la felicità, ma la comunicazione diventa condivisione e cooperazione. Allora le idee e i pensieri diventano azioni, progetti, contenuti e tutto, davvero tutto, può cambiare.

  2. La libertà di scelta e di azione. Tutti noi, chi più chi meno, amiamo scegliere, assumendo le responsabilità di tale scelta. Quando siamo liberi di scegliere non possiamo lamentarci, perché poter scegliere è un prerequisito per essere felici. La logica di fondo è quella di togliere i vincoli e i pesi alle persone affinché siano libere di correre, seguendo la propria spinta naturale alla voglia di vivere.

  3. La protezione e la crescita dei talenti. I giovani, ragazzi e ragazze, sono il futuro. Mentre noi parliamo di evoluzione loro sono l’evoluzione. Un’azienda, un gruppo, sarà felice solo nella misura in cui saprà proteggere e far crescere i talenti. Farli sentire importanti, aiutarli a elaborare il loro senso di se stessi è una vera missione antropologica.

  4. La promozione della responsabilità personale. Solo quando gli esseri umani smettono di essere considerati e di considerarsi pedine di un grande schema, di un sistema, e si prendono la responsabilità delle proprie scelte e azioni, un’organizzazione può davvero dirsi vivibile. Solo l’assunzione di responsabilità, per se stessi ma anche per gli altri, genera salute, promuove l’efficacia, migliora il benessere del singolo.

  5. La libertà di ricerca e di sperimentazione. Sperimentare significa, prima di tutto, dare cittadinanza all’errore, non avere timore di diventare se stessi. In sostanza agire come se non si avesse paura. “Non abbiate paura” è una frase che supera i millenni allargando gli orizzonti. Le aziende, i gruppi di lavoro, generano soluzioni, promuovono felicità, se tutti si sentono, almeno un po’, dei ricercatori.

Per realizzare tutto questo servono creatività, competenze, approcci innovativi, per questo collaboriamo con artisti, psicologi, formatori, architetti, esperti di marketing in spirito interdisciplinare; per questo facciamo ricorso a metodologie innovative come quella della “Narrazione 3D”.

*(libera elaborazione di idee di Franco Bolelli)

bottom of page